Arte, sostenibilità, scienza, salute, vita.

Esistiamo nel mondo e il suo apprendimento richiede la nostra interazione attiva; similmente, ogni nostro atto ci dona un frammento di sapere. Tale concetto si estende anche alle conoscenze più elevate e alle intuizioni fondamentali, fonti di visioni artistiche e scoperte scientifiche. Queste intuizioni, nate da una profonda interiorità ancora inesplorata, sono espressioni di una complessa unità tra mente, corpo, sensi e universo.

Smart cities, public spaces, arte, salute, STEM… quali sono le loro interconnessioni? Possiamo creare modi nuovi di vivere con le tecnologie emergenti? Sostenibilità, inclusione e creatività possono cambiare il nostro futuro?

We work for the Planet

  • Futura EXPO – La velocità del cambiamento

    Futura EXPO – La velocità del cambiamento

    Ricerca, studio e debate a cura degli studenti del Liceo Scientifico (Letizia, Astik, Nikolai, Giorgia, Fabio, Ilaria, Hadi, Georgel, Davide, Michele, Enrique, Matteo) in occasione di FUTURA EXPO Viviamo in un’epoca in cui la velocità del cambiamento modifica significativamente il nostro modo di vivere, lavorare e interagire, alimentata da continui progressi in ambito scientifico e…

  • FTC Experience

    FTC Experience

    Febbraio 2024 segna un’esperienza indimenticabile per il nostro team GEM, che ha partecipato alla competizione internazionale First Tech Challenge Into the Deep Italy. La gara si è svolta a Lignano tra il 22 e il 23 del mese e ha coinvolto 40 paesi del mondo e 43 squadre di cui solo 13 italiane. Abbiamo iniziato…

  • Il team GEM (First Tech Challenge)

    Il team GEM (First Tech Challenge)

    Il nostro team GEM è composto da 15 studenti del liceo Calini di Brescia, entusiasti di sviluppare nuove competenze tecniche e determinati nella costruzione e nella programmazione di un robot in grado di superare la difficile sfida della FTC (Fisrt Tech Challenge). Nel nostro gruppo vengono accolte le idee di tutti i componenti allo scopo…

  • Open Day ed eventi sul territorio (Outreach)

    Open Day ed eventi sul territorio (Outreach)

    Il 7 dicembre 2024, l’Istituto Calini ha ospitato un Open Day finalizzato a illustrare la propria offerta formativa agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, in procinto di orientarsi nella scelta del loro percorso scolastico. Questo evento, ha rappresentato un’opportunità per fornire una panoramica completa sull’istituto, comprendente le strutture didattiche, tra cui l’aula magna,…

  • Costruzione del campo di gara

    Costruzione del campo di gara

    In ogni competizione della FTC (First Tech Challenge) i riflettori sono puntati sui robot, sulle strategie di gioco, sulla meccanica e sulla programmazione. Tuttavia, c’è un ruolo dietro le quinte, essenziale per lo svolgimento della gara: il costruttore del campo di gara. Coloro che sono addetti al terreno di gioco, hanno il dovere di costruire…

  • Olimpiadi di Informatica

    Olimpiadi di Informatica

    Il Liceo Scientifico Calini di Brescia ha sempre dimostrato un grande interesse per le competizioni scientifiche e negli ultimi anni si è aggiunta l’informatica. Quest’anno, il progetto delle Olimpiadi di Informatica ha visto una partecipazione entusiasta da parte degli studenti, che si sono distinti in diverse competizioni a livello nazionale e locale. Olimpiadi di Informatica…

  • Arduino Certification

    Arduino Certification

    Arduino è una scheda elettronica ideata nel 2005, appartenente alla famiglia dei microcontrollori. Acquistabile su Internet ad un prezzo moderato nella sua versione più semplice, offre a tutti gli appassionati del settore l’opportunità di apprendere l’elettronica digitale. Una volta programmato attraverso l’apposito software, Arduino consente la comunicazione con componenti e sensori elettronici, permettendo la creazione…

  • Progetto Mission Zero: studenti nello spazio!

    Progetto Mission Zero: studenti nello spazio!

    Il progetto Mission Zero ha permesso ai nostri studenti di unire la propria creatività alle competenze informatiche. Attraverso l’apposito software sviluppato dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea), l’obiettivo era quello di sviluppare un algoritmo della durata massima di trenta secondi che riproducesse immagini inerenti a flora e fauna terrestri colorando in modo sincronizzato 64 LED multicolore (RGB),…

  • Rosita

    Rosita

    Ciao a tutti, noi siamo i GEM (Great Eco Mentality) del liceo scientifico di Brescia A.Calini e siamo entusiasti di presentarvi la nostra squadra composta da due membri appassionati di robotica e spazio, uniti dalla missione comune di esplorare Marte attraverso la costruzione di rover avanzati. Io sono Caterina Gaffurini e sono il pilota e…

  • L’IA E LA RICERCA: Qualcuno ha qualche domanda?

    L’IA E LA RICERCA: Qualcuno ha qualche domanda?

    Chi non si è mai chiesto cosa s’intende esattamente per IA e quali siano i suoi campi di applicazione? L’intelligenza artificiale quanto può influire nella vita di ciascun essere umano e quali sono le conseguenze etiche e morali di questa nuova tecnologia? La macchina potrà mai sostituire l’uomo? Cosa sono le “Smart cities”? Il 10…

Vuoi raccontarci come pensi che l’AI possa contribuire alla salute, al benessere e alla sostenibilità?


Art, sustainability, science, health, life.

We exist in the world, and learning about it requires our active interaction; similarly, each of our actions gifts us a fragment of knowledge. This concept extends to even the most elevated knowledge and fundamental intuitions, sources of artistic visions and scientific discoveries. These revelations, born from a deep, yet unexplored interiority, are expressions of a complex unity between mind, body, senses, and the universe.

Smart cities, public spaces, art, health, STEM… what are their interconnections? Can we create new ways of living with emerging technologies? Can sustainability, inclusion, and creativity change our future?